Nel 2005 l'Esa ci provò con il Cryosat, ma fu un completo fallimento, il satellite dopo poche ore dal lancio cadde nelle acque dell'Oceano Artico.
Il dato più importante che dovrà rilevare il Cryosat 2 è lo spessore dei ghiacci dei poli, dai quali si potrà comprendere come i cambiamenti climatici stiano influenzando i ghiacciai di queste regioni.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgrxrCYe9QeCNCFUrlHQtvlu8KD62SaOA-9RLJb6Ai9Kao3MYo8ulOSdMbWkajbziKnrsaWT7iczp7tr5uAdKM3g_JvjIGNwPHR7ZdJ0LnHgxlrVSTUBqdpd6QMn1cTkXIalvmpiq7vmrw/s400/Cryosat-2-satellite-sciogliemnto-ghiacci-poli.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento