Finalmente anche una università italiana è su iTunes U. A sbarcare nel canale didattico di iTunes è l'università Federico II di Napoli con il suo "Federica", un progetto di e-learning che sfrutta la piattaforma di distribuzione Apple per rendere la formazione universitaria sempre disponibile per chiunque.
L'obiettivo del progetto è di rendere possibile agli studenti dell'Università di approfondire e studiare ovunque grazie al Web sfruttando i dispositivi tascabili Apple e non.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhZrEPshwUyqAG4x9Fsl7ELFapeVpPru9057hc6FxUWo_oqClRtvUGqHCJH5QVAw4Phai1IMNEMqqCBMEz680DeMnxcxu1LLQGWkpSYgbwtdlcbe92OQtES5J00eLaY_F_pCs6_JyVQ8k8/s400/img2.jpg)
Per accedere basta cliccare in questo collegamento ad Itunes.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiuhHIODts5wbZHn78xLPz8Hwt8WPf2OLpc1aJ9uEFS1HMxXmSDxQ3g2Ua74dkg63uRNbG6uLL071yelp52glQk-u9lmL-IEGPpsZft4TcB20QNp8YZrg2YPG4ygMQxSPxaqkZ3Z_G8y8g/s400/img3.jpg)
L'esperienza virtuale dell'Ateneo include anche la Living Library, una selezione dei migliori siti Web dedicati alla cultura suddivisi per materia. Ogni risorsa segnalata è corredata da una scheda informativa. Infine ricordiamo La Piazza virtuale di Federica: una spettacolare ricostruzione 3D dell'Ateneo in cui gli studenti possono muoversi liberamente. Camminando tra i corridoi e i cortili della Federico II in versione digitale e 3D è possibile accedere alle varie facoltà, alla monumentale raccolta di materiali didattici e risorse formative messe a disposizione dal progetto Federica.