![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhwzJWMrzMXvhm6x6Y-I9sxQQ3Vhk1I2am70hk_UsX-TaUjf5ZxOAIUi84ajpRwg_5eunA3W9miuKaLr2LzmcBz_XUDOtkXlJ3yKQdgyxypGM20dVAO2vNUq-ZygPswl82dPDNc7kRGRQg/s400/immagine.jpg)
Microsoft questa volta sembra aver lavorato bene, infatti già dalla schermata iniziale lo si nota, via gli effetti 3d, via tutto quello che non serve e che appesantisce il sistema, l'obiettivo era di creare un ambiente funzionale e snello, novità interessante, e che "fà riflettere", è l'implemento del concetto di push, e l'abbandono del multitasking (chissa se per microsoft verrà considerato un difetto come lo è per l'iphone e l'ipad! ) che serve solo a "rubare" risorse al terminale. L'interfaccia a disposizione è dinamica, totalmete personalizzabile, strutturata a tasselli aggiornati in tempo reale, si può decidere se visualizzare gli aggiornameti di stato dei social network oppure delle mail, o ancora news e meteo. Le applicazioni e i servizi sono raggruppati in 6 macrogruppi, chimati HUB da Ballmer, e sono : Persone, Immagini, Giochi, Musica + Video, Office).
Altra curiosità che potrebbe far sorridere è la scelta di Adobe che non sembra intenzionata a rilasciare un Flash per Windows Phone 7.