Nel giro di qualche settimana il mercato italiano verrà inondato da e-reader e dal più atteso tablet che è l'ipad. Gli editori italiani ci credono e pensano come ridare vita ai quotidiani; il responsabile del sito de
La Stampa ricorda che il suo quotidiano è stato il primo in Italia a sbarcare sull’iPhone, con un’applicazione che consente di leggere il giornale così come lo si trova in edicola: “Saliremo anche a bordo dell’iPad utilizzando il
know how sviluppato per l’iPhone – dice ora
Corradino - facendo pagare un abbonamento per i contenuti del giornale cartaceo e offrendo gratuitamente quelli della versione online”.
Marco Pratellesi responsabile dell’edizione online del
Corriere della Sera, ammette che il suo giornale non ha ancora un progetto specifico, ma sta valutando come essere presente su tutte le nuove piattaforme. “Del resto, siamo già sull’iPhone e sui cellulari che consentono di navigare in internet, con i quali gli utenti possono consultare il nostro sito e le notizie.
Daniele Bellasio responsabile dell’edizione online del
Sole24Ore, insiste sul fatto che l’attività giornalistica deve tenere in considerazione le evoluzioni dei supporti, in modo tale da “prescindere sempre più dal mezzo con cui viene veicolata l’informazione”: “Noi non pensiamo più a fare un giornale di carta ma a informare su un certo argomento, a essere i migliori su un dato approfondimento, indipendentemente dallo strumento di diffusione. L’iPad è uno stimolo a velocizzare le riforme che riguardano l’informazione digitale”.
Unico giornale che ha le idee chiare e pronto per l'Ipad è "
Il Fatto Quotidiano" che grazie ad una applicazione creata da
MobFarm permetterà di leggere il giornale direttamente sul tablet,
inoltre permetterà di scaricare una versione PDF da consultare in seguito.